passa al testo principale

Esecuzione della calibrazione colore

La calibrazione colore migliora l'uniformità dei colori compensando le leggere differenze di aspetto dei colori nella stampa dovute a variazioni singole o alla diversa età delle stampanti.

Se si esegue la calibrazione colore, viene effettuata la stampa di un motivo di prova (integrato nella stampante) che sarà poi letto automaticamente dalla stampante.

Grazie a questa operazione vengono impostati automaticamente valori di regolazione della calibrazione che riflettono il risultato della stampa della pagina di prova.

Importante

  • Per aumentare l'accuratezza della stabilità del colore durante il processo di calibrazione, mantenere sempre le condizioni dell'ambiente costanti con un livello di temperatura compreso tra 15 e 30 °C (tra 59 e 86 °F) e un livello di umidità compreso tra il 40 e il 60%.

    Eseguire la calibrazione colore in presenza di condizioni di temperatura e umidità diverse può impedire alla stampante di effettuare regolazioni corrette.

  • Prima di eseguire la calibrazione colore, assicurarsi che la stampante non sia esposta alla luce diretta del sole o ad altre fonti di luce intensa.

    Se la stampante è esposta a forti sorgenti di luce, potrebbe non essere possibile ottenere una regolazione corretta.

Tempo consigliato per l'esecuzione della calibrazione colore

Eseguire la calibrazione colore nei casi seguenti.

  • Dopo l'installazione iniziale della stampante.
  • Dopo la sostituzione della testina di stampa
  • Se i colori sembrano diversi da quelli stampati in precedenza, nonostante l'ambiente e le condizioni di stampa non siano cambiati
  • Per stampare con colori allineati in più stampanti
  • Quando viene visualizzata la guida di esecuzione

Esecuzione della calibrazione colore

Formato carta utilizzabile per la calibrazione colore

Quando si utilizzano i rotoli
Un rotolo largo almeno 254,0 mm (10,00")
Quando si utilizzano fogli
Foglio di formato A4/Letter o maggiore

Eseguire la calibrazione colore utilizzando la seguente procedura.

  1. È possibile confermare se la carta da caricare possa essere utilizzata per la calibrazione colore.

  2. Caricare la carta.

  3. Selezionare Manutenzione (Maintenance) nella schermata HOME.

  4. Selezionare Calibrazione colore (Color calibration).

  5. Selezionare Regolazione automatica (Auto adjust).

    Viene visualizzato un messaggio di conferma.

    Nota

    • Per i dettagli sulle voci di menu diverse da Regolazione automatica (Auto adjust), vedere Altre voci di menu.
  6. Selezionare (Yes).

    Viene visualizzata la schermata di impostazioni dell'origine carta.

  7. Selezionare Carta in rotolo 1 (Roll paper 1), Carta in rotolo 2 (Roll paper 2) o Manuale (Manual).

    Dopo aver confermato la carta e dopo aver eseguito la calibrazione colore, il valore di regolazione della calibrazione viene impostato automaticamente.

Altre voci di menu

  • Attiva/Disattiva valori regolaz. (Enable/disable adjustment values)

    È possibile scegliere se applicare il valore di regolazione della calibrazione in fase di stampa.

    Tuttavia, per le impostazioni diverse da Valore di calibrazione (Calibration Value) del driver della stampante, i valori specificati nel driver ottengono la priorità.

  • Informazioni di regolazione (Adjustment information)

    È possibile confermare la data/ora di regolazione della calibrazione attualmente applicata e il tipo di supporto utilizzato.

  • Impostazione guida calibrazione (Calibration guide settings)

    È possibile scegliere se visualizzare un messaggio sul touchscreen che chiede di eseguire la calibrazione colore nelle seguenti situazioni.

    • Quando è stata installata una nuova testina di stampa
    • Quando è stato effettuato un certo numero di stampe dopo aver eseguito la calibrazione colore
    • Quando i dati di calibrazione colore sono stati inizializzati
  • Reimposta valori regolazione (Reset adjustment values)

    Cancellare il valore di regolazione della calibrazione colore e le informazioni di regolazione.