passa al testo principale

Descrizione della scheda Principale

La scheda Principale (Main) consente di creare un'impostazione di stampa di base secondo il tipo di supporto. Tranne nei casi in cui è richiesta una stampa speciale, è possibile eseguire una stampa normale impostando unicamente le voci in questa scheda.

figura: scheda Principale
Anteprima delle impostazioni
L'illustrazione della carta mostra come verrà disposto l'originale su un foglio di carta.
È possibile controllare l'immagine complessiva del layout.
L'illustrazione della stampante mostra come caricare la carta in modo che corrisponda alle impostazioni del driver della stampante.
Verificare se la stampante è impostata correttamente osservando l'illustrazione prima di avviare la stampa.
Tipo supp. (Media Type)
Consente di selezionare il tipo di carta per la stampa.
Selezionare un tipo di supporto corrispondente alla carta caricata nella stampante. In questo modo viene garantita la corretta operazione di stampa per la carta specificata.
Ottieni informazioni... (Get Information...)
Apre la casella di controllo Informazioni sulla carta nella stampante (Paper Information on Printer).
È possibile spuntare le impostazioni sulla stampante e applicarle al driver della stampante.
Specifica... (Specify...)
Aprire la finestra di dialogo Impost. dettag. carta (Paper Detailed Settings) e specificare le impostazioni di stampa dettagliate che corrispondono al tipo di supporto caricato nella stampante.
Menu a discesa
Attiva le Impostazioni semplificate (Easy Settings) e le Impostazioni avanzate (Advanced Settings).
Impostazioni semplificate (Easy Settings)
Questa modalità consente di eseguire la stampa con le impostazioni di stampa pre-registrate.
Destinazione di stampa (Print Target)
Le impostazioni di stampa generalmente utilizzate sono spesso pre-registrate come tipi di stampa. Configurando il tipo di stampa, è possibile stampare con le impostazioni che si adattano al documento.
Impostazioni predefinite (Default Settings)
Selezionare questa impostazione per stampare documenti generici come i documenti aziendali.
Foto (Colore) (Photo (Color))
Selezionare questa impostazione quando si esegue la stampa di un'immagine a colori o di una fotografia.
Poster
Selezionare questa impostazione per stampare i poster.
CAD (disegno di linee a colori) (CAD (Color Line Drawing))
Selezionare se stampare dati, ad esempio disegni.
CAD (disegno di linee monocromatico) (CAD (Monochrome Line Drawing))
Selezionare se stampare dati, ad esempio disegni in bianco e nero.
Prospettiva, GIS (Perspective, GIS)
Selezionare se stampare dati, ad esempio prospettive e GIS.
Qual. di stampa (Print Quality)
Consente di selezionare la qualità di stampa desiderata.
Selezionare una delle opzioni seguenti per impostare il livello di qualità di stampa appropriato allo scopo.

Importante

  • A seconda delle impostazioni di Tipo supp. (Media Type), gli stessi risultati di stampa si possono ottenere anche se viene modificata la Qual. di stampa (Print Quality).
Alta (High)
Rende prioritaria la qualità di stampa rispetto alla velocità di stampa.
Standard
Stampa utilizzando velocità e qualità di stampa medie. Le impostazioni di risoluzione dipendono dal tipo di supporto.
Bozza (Draft)
Ideale per le stampe di prova.
Personalizzata (Custom)
Apre la casella di controllo Personalizzata (Custom).
Selezionare questa opzione quando si desidera impostare il livello di qualità di stampa personalmente.
Visualizza impostazioni (View Settings)
Apre la casella di controllo Visualizza impostazioni (View Settings).
Impostazioni avanzate (Advanced Settings)
Questa modalità consente di stampare con impostazioni dettagliate specifiche in base alle proprie esigenze.
Priorità di stampa (Print Priority)
Selezionare gli elemento a cui assegnare la priorità per i risultati di stampa.
Immagine (Image)
Assegnare una priorità ai risultati di stampa durante la stampa.
Disegno di linee/Testo (Line Drawing/Text)
Assegnare una priorità alle righe dettagliate e al testo durante la stampa.
Automatico (Usa impost. stamp.) (Auto (Use Printer Settings))
Utilizzare le impostazioni della stampante durante la stampa.
Qual. di stampa (Print Quality)
Consente di selezionare la qualità di stampa desiderata.
Selezionare una delle opzioni seguenti per impostare il livello di qualità di stampa appropriato allo scopo.

Importante

  • A seconda delle impostazioni di Tipo supp. (Media Type), gli stessi risultati di stampa si possono ottenere anche se viene modificata la Qual. di stampa (Print Quality).
Alta (High)
Rende prioritaria la qualità di stampa rispetto alla velocità di stampa.
Standard
Stampa utilizzando velocità e qualità di stampa medie. Le impostazioni di risoluzione dipendono dal tipo di supporto.
Bozza (Draft)
Ideale per le stampe di prova.
Personalizzata (Custom)
Apre la casella di controllo Personalizzata (Custom).
Selezionare questa opzione quando si desidera impostare il livello di qualità di stampa personalmente.
Modalità colore (Color Mode)
Selezionare il colore da stampare.
Colore (Color)
Esegue la stampa con il numero di colori presenti nel documento.
Monocromatico (Monochrome)
Selezionare questa opzione per stampare un disegno di linee utilizzando l'inchiostro nero.
Bitmap monocromatica (Monochrome Bitmap)
Stampare tutte le parti non bianche in nero.
Imp. colore (Color Settings)
Apre la casella di controllo Imp. colore (Color Settings).
Nella scheda Regolazione colore (Color Adjustment) è possibile regolare le impostazioni di ciascun colore quali Ciano (Cyan), Magenta, Giallo (Yellow), Luminosità (Brightness) Contrasto (Contrast), mentre nella scheda Corrispondenza (Matching) è possibile selezionare il metodo Correzione colore (Color Correction).
Linee sottili più spesse (Thicken Fine Lines)
Per rendere le linee sottili più spesse e facili da vedere durante la stampa, aggiungere un segno di spunta.
Anteprima prima della stampa (Preview before printing)
È possibile avviare Canon imagePROGRAF Preview e controllare i risultati di stampa prima di eseguire la stampa.
Selezionare questa casella di spunta per visualizzare un'anteprima prima della stampa.
Status Monitor...
Visualizza lo Status Monitor.
Predefinite (Defaults)
Consente di ripristinare tutte le impostazioni impostate sui relativi valori predefiniti.
Facendo clic su questo pulsante verranno ripristinati i valori predefiniti (impostazioni predefinite) di tutte le impostazioni visualizzate nella schermata corrente.

Finestra di dialogo Impost. dettag. carta (Paper Detailed Settings)

Tempo asciugatura (Drying Time)
È possibile impostare il tempo di attesa per consentire all'inchiostro di asciugarsi. Le impostazioni Tra le pagine (Between Pages) vengono abilitate esclusivamente per la carta in rotoli.
Tra le pagine (Between Pages)
Consente di impostare il tempo di attesa per l'uscita della carta dopo la stampa. Prima del taglio della carta in rotoli viene fatto passare del tempo per lasciare asciugare l'inchiostro, di conseguenza la pagina potrebbe cadere nell'impilatrice con l'inchiostro asciutto.
Default stampante (Printer Default)
Vengono applicate le impostazioni del pannello dei comandi dell'unità della stampante.
Nessuna (None)
La pagina viene espulsa subito dopo la stampa
30sec. (30 sec.) / 1min. (1 min.) / 3min. (3 min.)
La pagina viene espulsa dopo aver impostato la quantità di tempo trascorso dopo la stampa.
Tra le scansioni (Between Scans)
Consente di impostare il tempo di attesa prima della stampa della scansione successiva dopo la stampa di una scansione nella pagina. Impostare questa opzione per evitare macchie o irregolarità nella stampa della pagina.
Default stampante (Printer Default)
Vengono applicate le impostazioni del pannello dei comandi dell'unità della stampante.
Nessuna (None)
La scansione successiva verrà stampata immediatamente dopo la stampa della prima scansione.
0.5sec. (0.5 sec.)/1sec. (1 sec.)
La scansione successiva verrà stampata alla scadenza della quantità di tempo impostata dopo la stampa di una scansione.
* Se si formano macchie e/o irregolarità, occorre aumentare tale quantità di tempo.
Marg.sicur.carta in rot. (Roll Paper Safety Margin)
È possibile selezionare la lunghezza del margine sul bordo della carta.
Margine superiore/inferiore (Top/Bottom Margins)
Consente di specificare come stampare le immagini in base alla quantità di margine sulla carta in rotoli.
Default stampante (Printer Default)
Vengono applicate le impostazioni del pannello dei comandi dell'unità della stampante.
Priorità a dimensioni immagine (Prioritize Image Size)
Questa impostazione consente di aggiungere i margini all'esterno dei dati di stampa. Un margine maggiore allunga le dimensioni del materiale stampato in senso verticale e richiede una maggior quantità di carta in rotoli.
Priorità a formato carta (Prioritize Paper Size)
Questa impostazione consente di aggiungere i margini all'interno dei dati di stampa. Un margine maggiore aumenta l'area non stampata in alto e in basso sulla pagina stampata.

Importante

  • Se si utilizza Priorità a formato carta (Prioritize Paper Size), la parte superiore e quella inferiore dell'immagine potrebbero venire troncate a seconda della quantità di margine impostata. Si consiglia di considerare la quantità di margine desiderata prima della creazione dei dati di stampa.
Bordo ant./Marg. fin. più lontano (Leading Edge/Far End Margin)
Consente di impostare la lunghezza del margine su ciascuna estremità della carta in rotoli.
Default stampante (Printer Default)
Vengono applicate le impostazioni del pannello dei comandi dell'unità della stampante.
Automatico
La quantità di margine viene impostata automaticamente.
Bordo ant. 5 mm / Marg. fin. 5 mm (Leading Edge 5 mm / Far End 5 mm) / Bordo ant. 15 mm / Marg. fin. 15 mm (Leading Edge 15 mm / Far End 15 mm) / Bordo ant. 30 mm / Marg. fin. 30 mm (Leading Edge 30 mm / Far End 30 mm)
Selezionare un margine maggiore quando le testine di stampa sfregano, ad esempio quando si utilizza della carta molto arricciata.
Velocità di taglio (Cut Speed)
Selezionare la velocità del taglio automatico. Questa opzione può essere regolata quando non è possibile tagliare in modo preciso la carta con la funzione di taglio automatico.
Default stampante (Printer Default)
Vengono applicate le impostazioni del pannello dei comandi dell'unità della stampante.
Veloce (Fast)
Selezionare questa opzione quando il taglio non è regolare utilizzando le impostazioni Standard.
Standard
Selezionare questa opzione quando non si presentano particolari problemi durante il taglio automatico.
Lenta (Slow)
Se questa opzione è selezionata per la carta con adesivo, la taglierina non aderisce facilmente all'adesivo con conseguente rallentamento del deterioramento delle prestazioni di taglio.
Stampa unidirezionale (Unidirectional Printing)
Controlla le irregolarità cromatiche e le linee rigate disallineate.
Spuntare questa opzione quando si stampa in una direzione.
Speculare (Mirror)
Selezione se stampare l'immagine speculare oppure non. Quando si seleziona questa casella di controllo, il testo e le immagini vengono stampate a specchio.

Finestra di dialogo Personalizzata (Custom)

Impostare il livello di qualità e selezionare la qualità di stampa desiderata.

Qualità
È possibile utilizzare la barra di scorrimento per regolare il livello di qualità di stampa.

Importante

  • A seconda delle impostazioni di Tipo supp. (Media Type), alcuni livelli di qualità di stampa non possono essere selezionati.

Nota

  • Le modalità della qualità di stampa Alta (High), Standard o Bozza (Draft) sono collegati con il cursore. Pertanto, quando la barra di scorrimento viene spostata, la qualità e il valore corrispondenti vengono visualizzati a sinistra. È simile alla selezione della qualità corrispondente per Qual. di stampa (Print Quality) nella scheda Principale (Main).

Finestra di dialogo Visualizza impostazioni (View Settings)

Destinazione di stampa (Print Target)
Selezionare il tipo di stampa. Le impostazioni del tipo di stampa selezionato vengono visualizzare in Dettagli (Details).
Nome (Name)
Visualizza il nome del tipo di stampa selezionato.
Dettagli (Details)
Visualizza le impostazioni del tipo di stampa selezionato per Destinazione di stampa (Print Target).

Finestra di dialogo Imp. colore (Color Settings)

Scheda Regolazione colore (Color Adjustment)

In questa scheda è possibile regolare il bilanciamento del colore modificando le impostazioni delle opzioni Ciano (Cyan), Magenta, Giallo (Yellow), Luminosità (Brightness) e Contrasto (Contrast).

Anteprima
Consente di visualizzare l'effetto della regolazione del colore.
Il colore e la luminosità vengono modificati quando viene regolato ciascun elemento.
Visualizza motivo colori (View Color Pattern)
Consente di visualizzare un motivo per il controllo delle modifiche ai colori prodotte dalla regolazione del colore.
Selezionare questa casella di spunta se si desidera visualizzare l'immagine di anteprima con un motivo colore.
Ciano (Cyan)/Magenta/Giallo (Yellow)
Consente di regolare l'intensità dei colori Ciano (Cyan), Magenta e Giallo (Yellow).
Spostare il cursore verso destra per rendere un colore più intenso e verso sinistra per renderlo meno intenso.
È inoltre possibile immettere direttamente un valore associato al cursore. Immettere un valore nell'intervallo compreso tra -50 e 50.
Questa regolazione consente di cambiare la quantità relativa di inchiostro di ciascun colore utilizzato che comporta la modifica del bilanciamento di colore totale del documento. Se si desidera modificare il bilanciamento del colore totale in modo significativo, utilizzare l'applicazione in uso. Utilizzare il driver della stampante solo per regolare leggermente il bilanciamento del colore.

Importante

  • Quando Monocromatico (Monochrome) è selezionato per Modalità colore (Color Mode), non è possibile impostare il bilanciamento del colore (Ciano (Cyan), Magenta e Giallo (Yellow)).
Luminosità (Brightness)
Consente di regolare la luminosità della stampa. Non è possibile modificare i livelli del bianco e nero puro. Tuttavia, la luminosità dei colori tra il bianco e il nero può essere modificata. I colori diventano progressivamente più chiari spostando il cursore verso destra e più scuri spostandolo verso sinistra. È inoltre possibile immettere direttamente i valori di luminosità che sono collegati al cursore. Immettere un valore nell'intervallo compreso tra -50 e 50.
Contrasto (Contrast)
Consente di regolare il contrasto tra chiaro e scuro nell'immagine da stampare.
Trascinare il cursore verso destra per aumentare il contrasto e verso sinistra per diminuirlo.
È inoltre possibile immettere direttamente un valore associato al cursore. Immettere un valore nell'intervallo compreso tra -50 e 50.

Scheda Corrispondenza (Matching)

Visualizzata quando Colore (Color) è selezionato per Modalità colore (Color Mode).
Consente di selezionare il metodo di regolazione dei colori per garantire la corrispondenza con il tipo di documento da stampare.

Correzione colore (Color Correction)
Consente di selezionare Corrispondenza driver (Driver Matching), Corrispondenza profilo ICC (ICC Profile Matching), ICM o Disattiva (Off) in base alle esigenze dell'operazione di stampa.
Corrispondenza driver (Driver Matching)
Eseguire la stampa con il colore ottimale tramite il profilo colore originale del driver. Di norma, andrebbe scelta questa modalità.
Corrispondenza profilo ICC (ICC Profile Matching)
Eseguire la corrispondenza colore utilizzando il profilo ICC. Specificare in dettaglio il profilo di inserimento, il profilo stampante e il metodo di corrispondenza ed eseguire la selezione durante la stampa. È possibile utilizzare il profilo ICC per le fotocamere digitali o gli scanner oppure il profilo ICC creato utilizzando lo strumento di creazione dei profili.
ICM
Eseguire la corrispondenza colore sul computer host utilizzando la funzione ICM Windows. Selezionare quando eseguire la stampa dall'applicazione compatibile con la funzione ICM.
Disattiva (Off)
Stampare senza eseguire la corrispondenza colori nel driver della stampante. Selezionare questa impostazione quando si esegue la corrispondenza colore tramite le applicazioni quali Adobe Photoshop o quando si esegue la stampa tramite lo strumento di creazione dei profili o la tabella dei colori.

Importante

  • Se si imposta di non utilizzare ICM nell'applicazione software, le opzioni Corrispondenza profilo ICC (ICC Profile Matching) e ICM non sono disponibili per Correzione colore (Color Correction). Vi sono anche casi in cui la stampa non viene eseguita correttamente.
Profilo di inserimento (Input Profile)
Specifica il profilo di inserimento da utilizzare quando si seleziona Corrispondenza profilo ICC (ICC Profile Matching) per Correzione colore (Color Correction).
Profilo stampante (Printer Profile)
Specifica il profilo stampante da utilizzare quando si seleziona Corrispondenza profilo ICC (ICC Profile Matching) per Correzione colore (Color Correction).
Di solito, è selezionata l'opzione Impostazioni automatiche (Auto Settings), ma è anche possibile selezionare un profilo della stampante manualmente.
Intento di rendering (Rendering Intent)
Specifica il metodo di corrispondenza da utilizzare quando si seleziona Corrispondenza driver (Driver Matching), Corrispondenza profilo ICC (ICC Profile Matching) o ICM per Correzione colore (Color Correction).
Percettivo (Foto) (Perceptual (Photo)) / Percettivo (Perceptual)
Riproduce i colori generali delle foto in modo naturale e una gradazione uniforme. Inoltre, selezionando questa impostazione sarà possibile regolare facilmente i colori tramite un'applicazione software.
Saturazione (Poster/CAD) (Saturation (Poster/CAD)) / Saturazione (Saturation)
Riproduce i colori intensi su dati, come ad esempio su un poster. Inoltre, permette la stampa di colori ben visibile ideale per i disegni di linee.
Colorimetrico relativo (Relative Colorimetric)
Quando i dati di immagine vengono convertiti nello spazio colore della stampante, questo metodo consente di eseguire la conversione affinché la riproduzione del colore si avvicini alle aree di colore condivise. Selezionare pertanto questo metodo se si desidera stampate i dati di immagine affinché siano più fedeli all'originale.
Le macchie bianche vengono riprodotte come macchie (colore di sfondo) sulla carta.
Colorimetrico assoluto (Absolute Colorimetric)
Questo metodo utilizza le definizioni di macchie bianche nei profili ICC di input e output per convertire i dati immagine.
Benché il colore e il bilanciamento colore delle macchie bianche cambi, potrebbe non essere possibile ottenere i risultati di output desiderati a causa della combinazione del profilo.

Importante

  • A seconda del tipo di supporto, è possibile ottenere gli stessi risultati di stampa anche se viene modificata l'impostazione Intento di rendering (Rendering Intent).
  • Se Corrispondenza driver (Driver Matching) è selezionato per Correzione colore (Color Correction), Colorimetrico relativo (Relative Colorimetric) e Colorimetrico assoluto (Absolute Colorimetric) non sono visualizzati.