passa al testo principale

Tipi di inchiostro

Per le stampanti a getto d'inchiostro sono disponibili due tipi di inchiostro: inchiostro a pigmenti e dye ink.

Il tipo di inchiostro da utilizzare varia in base alla stampante. Alcuni modelli adottano l'inchiostro a pigmenti, mentre altri adottano il dye ink, anche tra le stampanti Canon.

Inchiostro a pigmenti e dye ink

  • Inchiostro a pigmenti

    Il pigmento è un materiale colorante insolubile in acqua. Le particelle di inchiostro rimangono sulla superficie della carta. Grazie alla sua insolubilità in acqua, è possibile ridurre la sfocatura anche quando è bagnato. I colori sono inoltre stabili subito dopo la stampa e relativamente insensibili ai fattori ambientali. La stabilità di conservazione del materiale stampato è eccellente. Tuttavia, quando si esegue la stampa su carta lucida è importante fare molta attenzione poiché l'inchiostro, se graffiato, potrebbe staccarsi.

  • Dye Ink

    Il dye è un materiale colorante solubile in acqua. L'inchiostro filtra nella carta insieme con l'acqua contenuta nell'inchiostro. L'inchiostro non lascia rugosità sulla carta e il risultato di stampa sarà più vivido rispetto a quello con l'inchiostro a pigmenti. Tuttavia, a seconda della carta da utilizzare, se la carta si bagna l'inchiostro penetrato nella carta può mescolarsi con l'acqua e creare delle sfocature.

    Inchiostro a pigmenti Dye Ink

Caratteristiche dell'inchiostro a pigmenti e dye ink

Inchiostro a pigmenti Dye Ink
Vantaggio
  • I colori sono stabili subito dopo la stampa
  • La stabilità di conservazione del materiale stampato è buona
  • Riproduce tonalità di colore vivaci
  • Compatibile con molti tipi di carta
Svantaggio
  • L'inchiostro potrebbe staccarsi
  • Più variazioni nella lucentezza se utilizzato per la stampa su carta lucida rispetto al dye ink
  • Rischio di sfocature se si bagna
  • La stabilità di conservazione del materiale stampato può essere inferiore rispetto all'inchiostro a pigmenti